Servizi del Centro per le famiglie

Coordinamento

Il Coordinamento rappresenta il cuore organizzativo del Centro per la Famiglia, garantendo il funzionamento ottimale di tutte le attività e l’integrazione tra i diversi servizi offerti. 
Attraverso una gestione efficace e mirata, il Coordinatore:

  • Supervisiona le attività degli operatori e assicura l’adeguata assegnazione dei casi.
  • Facilita la collaborazione tra il Centro, i servizi territoriali (ATS, Tribunali, scuole) e le istituzioni locali.
  • Monitorare l’efficacia degli interventi, raccogliendo feedback dalle famiglie per migliorare la qualità dei servizi.
  • Coordina incontri di equipe e promuove momenti di formazione e aggiornamento per gli operatori.

Il Coordinamento è il punto di riferimento per garantire un approccio globale, inclusivo e personalizzato a ogni nucleo familiare.

Accoglienza

La fase di Accoglienza è fondamentale per stabilire un primo contatto con le famiglie e costruire una relazione basata sulla fiducia.
Durante questa fase:

  • Viene effettuato un colloquio iniziale per analizzare i bisogni specifici dell’utente e individuare le risorse più idonee.
  • Le famiglie vengono informate in dettaglio sui servizi disponibili e sulle modalità di accesso.
  • Si raccolgono informazioni utili per una valutazione preliminare e per la successiva presa in carico.

L’accoglienza è svolta in un ambiente riservato e accogliente, con l’obiettivo di mettere le famiglie a proprio agio e farle sentire ascoltate.

Sostegno alla genitorialità

Il Sostegno alla genitorialità si rivolge a genitori che affrontano difficoltà educative, relazionali o di gestione del rapporto con i propri figli.
I percorsi offerti includono:

  • Consulenze individuali o di coppia per migliorare le competenze genitoriali.
  • Supporto nei momenti di cambiamento, come separazioni, nascita di nuovi figli o ingresso a scuola.
  • Laboratori tematici per approfondire tematiche educative specifiche, come l’uso delle tecnologie, l’adolescenza e la gestione dei conflitti.

Il servizio mira a rafforzare il ruolo genitoriale, promuovendo strategie positive per affrontare le sfide quotidiane.

Supporto psicologico

Il servizio di Supporto psicologico offre uno spazio di ascolto e intervento per affrontare disagi emotivi, relazionali o psicologici.
Le attività includono:

  • Consulenze individuali, di coppia o familiari per affrontare momenti di crisi.
  • Percorsi di supporto per minori che vivono situazioni di disagio o difficoltà scolastiche.
  • Gruppi di sostegno per genitori e caregiver.

Grazie alla professionalità dei nostri psicologi e psicoterapeuti, il servizio aiuta le famiglie a riscoprire il proprio equilibrio emotivo ea migliorare la qualità delle relazioni.

Supporto pedagogico

Il Supporto pedagogico si concentra sull’educazione e lo sviluppo armonico dei minori. I pedagogisti del Centro lavorano per:
Affiancare i genitori nel migliorare i processi educativi e relazionali.
Sviluppare strategie personalizzate per affrontare comportamenti problema o difficoltà scolastiche.
Progettare attività educative per promuovere il benessere e la crescita personale dei bambini e degli adolescenti.
Questo servizio è ideale per le famiglie che desiderano potenziare le proprie competenze educative, con il supporto di esperti qualificati.

Supporto sociale ed educativo

Il servizio di Supporto sociale ed educativo ha l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e rafforzare le risorse delle famiglie.
Le attività includono:

  • Percorsi di accompagnamento per famiglie in situazioni di fragilità o disagio.
  • Collaborazione con i servizi territoriali per fornire risposte integrate ai bisogni complessi.
  • Progetti educativi rivolti ai minori, per favorirne lo sviluppo personale e l’integrazione.

Attraverso interventi mirati, il servizio aiuta le famiglie a ritrovare autonomia e stabilità.

Mediazione dei conflitti familiari

La Mediazione familiare è un percorso strutturato per aiutare le famiglie a gestire e risolvere conflitti in modo costruttivo.
I mediatori familiari del Centro lavorano per:

  • Facilitare la comunicazione tra le parti coinvolte nel conflitto.
  • Trovare accordi condivisi, soprattutto in situazioni di separazione o divorzio.
  • Salvaguardare il benessere dei minori coinvolti nelle dinamiche conflittuali.

La mediazione è uno strumento prezioso per ristabilire relazioni familiari più serene e rispettose.

Supporto nei progetti di affido e adozione

Il Centro accompagna le famiglie durante i percorsi di affido e adozione, fornendo sostegno e consulenza nelle diverse fasi:

  • Preparazione e formazione delle famiglie.
  • Supporto durante l’inserimento del minore nella nuova realtà familiare.
  • Monitoraggio e consulenza continua per garantire un percorso sereno e positivo.

Questo servizio si basa su un approccio empatico e professionale per facilitare l’accoglienza e l’integrazione dei minori.

Sportello antiviolenza

Lo Sportello anti-violenza offre un punto di ascolto e supporto per chi vive situazioni di violenza domestica o abusi.
Il servizio comprende:

  • Ascoltato protetto e riservato.
  • Percorsi di protezione in collaborazione con le autorità competenti.
  • Consulenza legale e supporto psicologico per le vittime.

Lo sportello rappresenta un rifugio sicuro e un punto di partenza per costruire un futuro libero dalla violenza.